Un post decisamente diverso, oggi non vi parlo di una creazione, ma di organizzazione del materiale, sperando che vi possa essere utile ed in attesa di organizzare un virtual-tour del mio studio, sempre che vi possa interessare, ancora non so se sarà una sorta di rubrica o solo un post indipendente ma mi andava di condividere con voi la cosa ^-^
Soprattutto all'inizio quando non avevo ancora la big-shot, compravo tantissimi punch per avere più forme possibili, poi c'è stato il periodo dei punch per il fommy e poi quello dei bordi.....ah quanto mi piacciono i bordi lavorati, ma ogni volta mi sembrava di non avere mai quello giusto. Ho addirittura comprato una scatola di punch di vario formato, misura e tipo, da una creativa che li dava via, solo per averne un paio che desideravo da molto. Al di la della frequenza con cui li uso, con le varie fustelle della big-shot ed i file dei plotter da taglio, ora ne uso davvero pochi, mi si è sempre posto il problema di dove e come sistemarli. Non hanno una forma "lineare", messi nelle scatole non mi piacciono perchè c'è cmq molto spazio "perso" e poi non li vedo e rischio di utilizzarli ancora meno. La prima soluzione che avevo provato erano dei cestini di rete metallica che si fissano al muro grazie ad un binario, erano di Ikea ed ho cercato sul sito ma non ci sono più. Poi invece ho adottato questa soluzione, una rete a doghe per letto singolo Luroy prima quando non avevo lo studio, l'avevo appesa ad un fianco dell'armadio e grazie a dei chiodini ad L di quelli per le tende, avevo fissato alcune doghe all'armadio, in questo modo il peso veniva distribuito e lo spazio di "gioco" delle doghe veniva limitato creando delle "tasche" perfette per inserire i punch :)
Ora con lo studio ho fissato la doga al muro utilizzando dei chiodini sulla parte in corda. Come potete vedere è ancora al naturale, mentre la vorrei pitturare anche se ancora non ho deciso il colore
Premetto che in realtà non ci sono proprio tutti tutti i punch in mio possesso, perchè alcuni sono molto grossi e quelli li ho riposti in uno dei cestini metallici di cui vi parlavo prima ma che non ho più fissato al muro. Per fortuna sono tra quelli che utilizzo meno :) Ho già in mente un'upgrade da fare a questa sistemazione, che non riguarda però i punch, se siete curiosi restate da queste parti ;)Grazie della pazienza, spero che anche questo post sia stato di interesse, vi abbraccio e vi do appuntamento alla prossima, ciao
My
Commenti
Posta un commento