Nel corso degli anni, mi è capitato di salvare vari pezzetti di nastrini, recuperandoli da bomboniere e baratti, o acquistandoli in alcuni kit creativi, non parliamo di rotoli di nastri, ma al massimo di qualche metro. Presumo che succeda a tutte le creative con il conseguente problema di come organizzarli.
All'inizio li avevo tutti arruffati in una scatola, poi ho iniziato a tenerli in ordine su delle schede in cartone che ho poi legato tra di loro, in questo modo ho eliminato il problema degli intrecci e dei nodi.
All'inizio li avevo tutti arruffati in una scatola, poi ho iniziato a tenerli in ordine su delle schede in cartone che ho poi legato tra di loro, in questo modo ho eliminato il problema degli intrecci e dei nodi.
Cercando nel web mi sono anche avvicinata alla sistemazione nei barattoli divisi per colori, ma per me non andava bene, ne ho molti lunghi solo qualche decina di centimetri e nei barattoli tornavano ad annodarsi. Grazie a santo Pinterest ho trovato l'idea delle spolette su cui arrotolarli in modo da averli separati per colore e/o fantasia e grazie all'amica del cuore che mi aiuta sempre (vero Penny?), mi sono ricordata che con il plotter da taglio le potevo fare tranquillamente in casa con del cartone di recupero della misura che più preferivo. Ho scelto una misura che non fosse troppo ingombrante, abbastanza larga da accogliere anche i nastri più grossi o più tipologie di quelli più stretti, in questo modo sono tutte uguali. A questo punto il problema era dove sistemarle.
La prima soluzione, che ho avuto per anni, è stata una scatola della Crelando recuperata alla Lidl di quelle che si trovano nel periodo natalizio divisa in scomparti, ma con la venuta dello studio e dei vari mobili per organizzare il materiale, le dimensioni di quella scatola non si sposavano bene, se non in alcuni mobiletti alti. Capite bene che ho la necessità di avere i nastri "a portata di mano" e così, sempre grazie a Veronica, ho acquistato queste scatole con divisori in tessuto e cartone che sono della misura perfetta per essere sistemati dentro al "cubo" di un kallax. Sul fondo ho inserito un cartoncino chipboard 30x30 per renderlo più rigido e permettermi all'occorrenza di impilarli - ovviamente l'occorrenza si è presentata subito -
Ed eccoli ora, sistemati - quasi tutti - prima sulle spolette e poi nelle singole taschine divisi per colore, pronti per essere utilizzati nelle mie creazioni. Cosa ne pensate? E' un idea/suggerimento che vi può essere utile? Come li avete organizzati voi?
Fatemi sapere la vostra opinione e grazie per essere passate a trovarmi, alla prossima, un abbraccio
My
Sono perfetti e a vederlo così organizzati fanno venir voglia di creare😃😃
RispondiEliminaBè tu sei un vulcano di idee, ti piace vincere facile :D Sono contenta che ti ispirino ^-^
Elimina