Oggi parliamo di ceralacca e vi avviso che sarà un post lungo.
E' una cosa che mi ha sempre affascinato. Ricordo che già da bambina mi incuriosiva parecchio quando la vedevo nei film in costume. Da ragazzina invece ammiravo i kit che vedevo in vendita in alcuni negozi di cartai, soprattutto al paese di mia nonna ed ora finalmente mi sono potuta togliere lo sfizio.
Ho iniziato con gli stick con lo stoppino, dal classico colore mattone con il sigillo con la mia iniziale, poi ho scoperto che esistevano anche altri colori e che c'era un mondo di sigilli con i quali si poteva giocare ^-^
Dallo stick con lo stoppino, si è passati ad uno stick come quello della colla a caldo che proprio come quest'ultimo può essere utilizzato con la sua pistola e si può quindi colare anche in piccoli stampi di silicone per ottenere abbellimenti 3d. Poi sono arrivate anche le perle ceralacca, che ora quasi colleziono. Ci sono i colori pastello, quelli metallizzati, quelli perlati e le varie sfumature di colore. Con le perle, mi trovo decisamente meglio perchè si possono mescolare anche più colori per effetti più particolari.
Poi ci sono i sigilli, anche questi da collezionare. Ci sono le scritte, che vanno dal Happy Birthday, al For You; ci sono i fiori, dalla lavanda alla stella di natale; gli animali, dai cani ai gatti, passando per le balene; i sigilli con i personaggi delle favole o dei romanzi, dal piccolo principe ad Harry Potter passando per Alice; quelli con i simboli come i fiocchi di neve, l'albero della vita, la rosa dei venti; e anche quelli con i passaggi più o meno astratti.
E se i vari colori per la ceralacca non bastassero, si sono inventati gli ombretti per sfumare i disegni o i pennarelli colorati per dare risalto a scritte e particolari dettagli.
Esistono anche le formine e gli stampi per dare una forma diversa o più definita alla colata di ceralacca, decisamente un evoluzione, se pensate che una volta si faceva colare direttamente sulla carta. Devo dire che secondo me la colata diretta con la sua forma casuale ha tutto un suo fascino e la trovo perfetta se si utilizza per chiudere un pacchetto o un laccio, in questo modo si può includere il cordino nella colata stessa. L'utilizzo di questi "stampini" consente, a mio avviso, un risparmio di ceralacca, oltre a renderli più omogenei. In questo modo possono essere usati come abbellimenti su card, tag, album e mix media.
Ultimamente ho scoperto il tappetino in silicone come base sul quale realizzarli, che mi permette di avere una buona base d'appoggio, dalla quale, una volta raffreddato, il sigillo ottenuto si stacca facilmente; e l'utilizzo di spatolina e cucchiaio, sempre in silicone. Con la spatola, riesco a recuperare gli avanzi, che a volte utilizzo in successive creazioni, spesso mescolandole, grazie al cucchiaio.
Di recente, ho visto una nuova tecnica che prevede l'utilizzo di due colate. La prima riempie il disegno, mentre la seconda fa da sfondo. Mi stuzzica tantissimo l'idea, ma fino ad ora, le prove che ho fatto sono stati dei fallimenti. Se qualcuno sa come si fanno, sono stra curiosa di imparare!
Direi che visto che vi avrò sicuramente un po' asciugato con tutte queste chiacchiere, sia arrivato il momento di salutarvi e darvi appuntamento al prossimo racconto, meglio se più corto ahahaha. Un abbraccio, a presto, ciao
My
Hai dimenticato un dettaglio importante!! Che hai regalato anche a me il kit base e io sono prontissima a seguirti in tutti gli esperimenti!! Comunque bellissimo post e tutto chiarissimo! Non vedo l'ora di cimentarmi!
RispondiEliminaAhahahah ma il tuo regalo è stato proprio la scusa per scrivere questo post! Sono poi convinta e sicura che farai nuove prove, tutte tue e che alla fine sarò io ad imparare trucchetti e tecniche da te :* Tanto felice che il regalo di sia piaciuto!
Elimina